- supportare in ogni modo l’assistenza e la formazione nella scienza che si occupa dello studio dei sistemi sanitari e della loro evoluzione in tutti i settori disciplinari della medicina e chirurgia;
- promuovere ed organizzare attività formative rivolte ad operatori del sistema sanitario;
- organizzare convegni e seminari riguardanti l’ambito sanitario in tutti i suoi aspetti;
- sostenere la ricerca scientifica in ambito sanitario finanziando direttamente progettualità e iniziative, anche in collaborazione con le Università, con le AUSL nazionali e con strutture sanitarie internazionali;
- supportare, promuovere e sostenere con ogni mezzo, lo sviluppo dell’innovazione tecnologica nell’ambito bio-medicale e medico sanitario;
- favorire il trasferimento tecnologico in medicina in ogni sua forma, dal mondo della ricerca a quello dell’operatività sanitaria, garantendo processi di ammodernamento ad enti e istituzioni pubbliche e private operanti nel settore socio-medico-sanitario;
- progettare e coordinare iniziative di divulgazione dei risultati delle ricerche nel settore sanitario medico e bio-medico;
- realizzare e promuovere la pubblicazione di studi e ricerche nell’ambito medico-socio-sanitario e bio-medico, con la finalità di promuovere e proporre nuove soluzioni di carattere scientifico a tutela della salute, e nuovi modelli di efficientamento economico applicabili alla riorganizzazione di servizi sanitari;
- organizzare e promuovere iniziative a tutela della salute, atte a prevenire gli effetti dannosi di stili di vita non corretti e condotte inappropriate

Corso di Alta Formazione in “Il Controllo di gestione nelle sale operatorie: Operating Room Management”: iscrizioni entro il 9 novembre 2023
L’Università di Bologna, tramite il DIMEC (Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche), in collaborazione con Ser.In.Ar. e CREAS (unità operativa di Ser.In.Ar.), promuove il corso

6 novembre a Cesena: Giorgio Pacifici e Riccardo Iacona, relatori al corso per direttori generali in ambito sanitario
Nell’ambito del Corso di Formazione manageriale per Direttori Generali delle Aziende Sanitarie Locali, delle Aziende ospedaliere e di altri Enti del S.S.N., organizzato in partnership

Venerdì 27 ottobre a Cesena la prof.ssa Rema Padman, esperta a livello mondiale di applicazioni sanitarie dell’intelligenza artificiale.
Nell’ambito del Corso di Formazione manageriale per Direttori Generali delle Aziende Sanitarie Locali, delle Aziende ospedaliere e di altri Enti del S.S.N., organizzato in partnership

San Marino Airways Days: corso di formazione sulla gestione delle vie aree
Lunedì 6 e martedì 7 novembre 2023 si svolgerà, presso il Grand Hotel San Marino (via A. Onofri, 31), San Marino Airways Days, corso teorico

Corso teorico-pratico “Tecniche di Anestesia locoregionale in Chirurgia toracica e senologica”: le sessioni del primo semestre 2024
Sono previste nel primo semestre 2024 nuove sessioni del corso teorico-pratico “Tecniche di Anestesia locoregionale nella Chirurgia toracica e senologica”: l’iter formativo è promosso da AUSL Romagna (U.O.

A Cesena la cerimonia di avvio del corso per Direttori Generali delle Aziende Sanitarie
E’ stato avviato il 14 settembre a Cesena presso la Biblioteca Malatestiana il Corso di Formazione manageriale per Direttori Generali delle Aziende Sanitarie Locali, delle Aziende